Genere |
![]()
Pyropia J. Agardh, 1899: 149 Talli laminari monostromatici, lineari od a contorno ovato
od orbicolare, di colore e di dimensioni quanto mai variabili,
collegati al substrato tramite un ridotto disco basale dal quale
talvolta si diparte un breve stipite; disco basale e stipite
sono prodotti da specializzate cellule rizoidali a forma di goccia
e con una lunga porzione basale affusolata. L'accrescimento è
diffuso ed i margini della lamina possono risultare interi o
dentati, appianati od ondulati mentre le cellule, prive di sinapsi,
in visione superficiale mostrano un contorno subquadrato, poliedrico
od arrotondato e presentano un plastidio centrale stellato con
pirenoide centrale. Il ciclo biologico è eteromorfo e
comporta la presenza di gametofiti macroscopici dioici o monoici
e di uno stadio filamentoso microscopico ed endolitico denominato
"fase Conchocelis", i cui filamenti ramificati sono
costituiti da cellule collegate da sinapsi e fornite di un plastidio
parietale o stellato. Nei gametofiti alcune cellule si ingrossano
ed accumulano sostanze di riserva trasformandosi in zigotosporocisti
fornite, sulle pareti tangenziali esterne, di una piccola papilla
(prototricogino) sulla quale potrà aderire lo spermazio;
gli spermazi derivano da cellule madri che, in seguito a ripetute
divisioni periclinali ed anticlinali, originano un numero quanto
mai elevato di spermatocisti. Dopo la fecondazione il nucleo
diploide della zigotosporociste va incontro a ripetute divisioni
mitotiche che portano alla comparsa di un certo numero di zigotospore;
una volta liberate all'esterno le zigotospore mostrano una germinazione
unipolare e sviluppano filamenti uniseriati microscopici che
penetrano all'interno di substrati calcarei, in particolare conchiglie
di gasteropodi. In condizioni di fotoperiodo breve e basse temperature
alcune cellule situate in posizione terminale sui filamenti della
fase Conchocelis si dividono e sviluppano file di 4 voluminose
cellule con parete ispessita (concospore). Dalle concospore,
in seguito ad una geminazione bipolare, prendono origine i talli
laminari della generazione gametofitica dopo un preliminare processo
meiotico che si manifesta al momento della germinazione della
concospora. |